Agricoltura Veneta in crescita, è la seconda in Italia
L’agricoltura veneta vale 7,7 miliardi di euro nel 2022 (+18,4% sul 2021) e si colloca al secondo posto tra le regioni italiane per produzione. Al via a Veronafiere la prima edizione di Fieragricola TECH
Edoardo Bus
L’agricoltura veneta vale 7,7 miliardi di euro nel 2022 (+18,4% sul 2021) e si colloca al secondo posto tra le regioni italiane per produzione. È anche per questo che proprio in Veneto, a VeronaFiere, ha preso il via oggi la prima edizione di Fieragricola TECH, dedicata all’innovazione in agricoltura, con 60 espositori e oltre 50 eventi tra convegni e workshop aziendali.
La due giorni (1-2 febbraio) coniuga formazione e business e accende i riflettori sulle grandi sfide dell’agricoltura italiana e mondiale, alle prese con i cambiamenti climatici, la transazione ecologica, la necessità di incrementare le produzioni agricole ma anche le opportunità di reddito per gli agricoltori.
Insomma, sostenibilità economica, ambientale e sociale al centro. I temi principali di Fieragricola TECH sono legati all’innovazione e quindi a digitalizzazione in agricoltura, robotica, smart irrigation, energie rinnovabili, biostimolanti e sistemi di biocontrollo. Soprattutto la “smart irrigation”, ovvero l’irrigazione di precisione da remoto - sempre più necessaria a causa della progressiva mancanza d’acqua - e la robotica sembrano riscuotere il maggiore successo tra i presenti. Gli stand sono pieni quando si propongono droni per l’agricoltura o sistemi per curare i campi senza essere sul posto. La smart irrigation, del resto, è conveniente e sempre più diffusa, visto che è adottata da quasi 6 aziende agricole su 10 in Italia, con un’accelerazione del 30% nel 2022. Il livello di investimento è alla portata, per un’azienda agricola di piccole e medie dimensioni va dai 2.000 ai 4.000 euro.
La manifestazione di Veronafiere, del resto, è nata proprio per rispondere alle esigenze di un comparto sempre più attento al percorso di digitalizzazione in agricoltura, che coinvolge la maggior parte delle imprese agricole e agromeccaniche professionali, con investimenti superiori a 2 miliardi di euro nel corso del 2022.
«Fieragricola Tech – spiega Maurizio Danese, amministratore delegato di Veronafiere – nasce per offrire al sistema agricolo continuità nel percorso di ammodernamento delle imprese, con un evento che si lega alla 116ª edizione di Fieragricola, la rassegna espositiva internazionale in programma dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024».
E, per accompagnare il percorso di crescita delle imprese agricole, Fieragricola TECH ha individuato temi significativi dell’innovazione in agricoltura, dalla digitalizzazione alla robotica, dai biostimolanti fino alle ibridazioni, per piante più resistenti ai cambiamenti climatici. Soluzioni che possono portare l’agricoltura a coniugare produttività, redditività, gestione dei rischi, formazione professionale, competitività delle aree rurali.
“Oggi l’agricoltura è chiamata non soltanto a produrre più cibo - ricorda Sara Quotti Tubi, responsabile area Agritech – ma anche a dare risposte sul piano ambientale ed è necessario individuare formule di collaborazione fra pubblico e privato per stimolare un nuovo impegno della ricerca».
I commenti dei lettori