Pnrr: infrastrutture, ospedali e digitale. Approvati in Veneto diecimila progetti
È la quarta regione in Italia per investimenti complessivi: 13 miliardi di euro di cui 8,3 di sole risorse Pnrr
Giorgio Barbieri
Infrastrutture, Ospedali, Digitalizzazione. Una pioggia di soldi sta arrivando in Veneto grazie ai fondi europei del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Al 1 marzo 2023 risultano infatti approvati e finanziati 10.264 progetti, che fanno del Veneto la quarta regione in Italia per numero di azioni per investimenti complessivi pari a 13 miliardi di euro di cui 8,3 di sole risorse Pnrr, come riportano i dati aggiornati sul portale di Italia domani.
Infrastrutture
Ovviamente a far la parte del leone, come rileva anche L’Osservatorio civico sul Pnrr del Veneto, sono le infrastrutture dato che sette progetti su dieci tra quello con il finanziamento più importante fanno riferimento alla missione numero tre, cioè quella dedicata alle infrastrutture per una mobilità sostenibile.
L’opera più grande è proprio la tratta ferroviaria ad alta velocità Verona-bivio Vicenza che è stata finanziata con 2,76 miliardi di euro di cui 1,95 derivanti dal Pnrr ed ulteriori 813 milioni da altro finanziamento pubblico. Il progetto è lungo 44 km e l’aggiudicazione dell’appalto per la costruzione della ferrovia è previsto per il primo trimestre del 2024.
Il secondo progetto più grande è sempre di RFI e riguarda sempre la misura di collegamento ad Alta Velocità con l'Europa nel Nord (Brescia-Verona, Vicenza - Padova). In questo caso stiamo parlando di un finanziamento complessivo di 2,60 miliardi di euro suddivisi tra 1,72 del Pnrr e ulteriori 876 milioni reperiti da altri finanziamenti pubblici. Si tratta però dgli investimenti su cui la relazione semestrale al Parlamento ha acceso un faro inserendola tra le misure che stanno registrando maggiori difficoltà a procedere nei tempi stabiliti.
Digitale
Particolarmente ricchi anche i progetti che riguardano la missione dedicata alla Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura. In questo caso il finanziamento è di circa 209 milioni di euro e riguarda l’installazione della fibra. Il progetto in questione è in corso e fa parte della più ampia misura denominata Piano Italia 1 Gbps e ha l’obiettivo di assicurare la connettività a 1 Gbps a circa 8,5 milioni di famiglie, imprese ed enti nelle aree grigie e nere NGA a fallimento di mercato ivi comprese anche circa 450.000 unità immobiliari situate nelle aree remote (cosiddette case sparse), non ricomprese nei piani di intervento pubblici precedenti. Sempre sullo stesso argomento ma riguardante la misura “Italia 5G” c’è poi un finanziamento di 101,58 milioni di euro.
I comuni
L’Università di Padova ha effettuato una panoramica completa degli interventi. Per quanto riguarda i Comuni, considerati come soggetti attuatori, quello che riceverà il maggior numero di finanziamenti è il Comune di Venezia che ha 49 diversi progetti, il più grande dei quali ha ricevuto un finanziamento di 87,45 milioni di euro per l’acquisto di autobus ad emissione zero con alimentazione elettrica o ad idrogeno. Mentre è stato tagliato dalla Commissione europea il “Bosco dello sport”, un progetto da più di 90 milioni di euro diviso tra arena (45,6 milioni di euro) e stadio (42,77 milioni di euro). La provincia di Padova è invece quella che, in Veneto, ha visto più progetti finanziati ed approvati: 2.004 progetti diversi per un totale di 1,9 miliardi di euro.
La città con più finanziamenti è Padova, con 506 milioni: il progetto più costoso riguarda il completamento del sistema tramviario (335 milioni di euro di cui 238 di provenienza Pnrr e 97 di provenienza statale). Il Comune di Padova, oltre ad essere il comune con più progetti inerenti al suo territorio, è anche il soggetto attuatore che ha più progetti al suo attivo (68). Dalla riqualificazione ed efficientamento energetico del teatro delle Maddalene (finanziato con oltre 270mila euro di cui quasi 200 mila del Pnrr) fino ai 38 progetti inerenti la missione numero cinque del Pnrr, cioè quella denominata “Inclusione e coesione”.
A Treviso e provincia i progetti approvati e finanziati sono 1.712 per un totale di risorse complessive finanziate di 549 milioni di euro di cui 53,76 milioni di euro sono destinati alla realizzazione di un nuovo polo medico nel presidio ospedaliero di Conegliano. La provincia di Belluno ha 719 diversi progetti per un totale di 259 milioni di euro di risorse complessive. Il più grande riguarda la distrettualizzazione della rete idrica.
I commenti dei lettori