A4 Holding: i ricavi crescono a quota 445 milioni
Sul tratto A4 Brescia-Padova l'incremento complessivo del traffico è risultato del +10%, di cui un +13,30% per la componente leggera e un +1,59% per la componente pesante e per il tratto A31 Valdastico l'incremento complessivo si è attestato a +6,10%, di cui un +8,35% per la componente leggera ed un +0,10% per la componente pesante

Il 2022 viene archiviato come un anno positivo per la holding autostradale del gruppo Abertis che ha raggiunto quota 445 milioni di euro di ricavi consolidati nel 2022 (erano stati 402 milioni di euro nel 2021), con un ebitda a +16%, in salita a quota 242 milioni di euro rispetto al valore espresso nel 2021 (209 milioni di euro). Il piano degli investimenti 2022, con una dotazione di 101 milioni di euro, ha permesso di continuare nel percorso aziendale di implementazione degli standard di servizio e di sicurezza.
«Il 2022 è stato un anno di particolare impegno e di oggettiva soddisfazione per i risultati raggiunti - rileva Gonzalo Alcalde, presidente di A4 Holding -. Siamo riusciti a crescere non solo negli indicatori economico-finanziari aziendali, ma anche in quelli legati alla sostenibilità sociale e ambientale, dove molti obiettivi sono già diventati traguardi». I dati registrati sulla A4 Brescia-Padova e in A31 Valdastico nel 2022 evidenziano, in particolare nei primi 5 mesi dell'anno, un aumento complessivo del traffico sia per i mezzi leggeri che per quelli pesanti registrando un +9,77% rispetto al 2021 (per un totale di 111.378.746 milioni di veicoli effettivi).
Nella fattispecie: sul tratto A4 Brescia-Padova l'incremento complessivo del traffico è risultato del +10%, di cui un +13,30% per la componente leggera e un +1,59% per la componente pesante e per il tratto A31 Valdastico l'incremento complessivo si è attestato a +6,10%, di cui un +8,35% per la componente leggera ed un +0,10% per la componente pesante.
Si segnala che anche i dati riferiti al primo trimestre 2023 fanno registrare un ulteriore +7,2% di aumento dei veicoli medi giornalieri rispetto allo stesso periodo del 2022.
I commenti dei lettori