R-Tree Technologies punta sull’intelligenza artificiale
It's B2B, software house friulana che dal 2000 si è occupata di fornire servizi informatici ad alto impatto tecnologico, cambia nome e diventa R-Tree Technologies, passando dai servizi alla fornitura di prodotti per il Knowledge Management, supportati dall’utilizzo innovativo dell’intelligenza artificiale

It's B2B, software house friulana che dal 2000 si è occupata di fornire servizi informatici ad alto impatto tecnologico, cambia nome e diventa R-Tree Technologies, passando dai servizi alla fornitura di prodotti per il Knowledge Management, supportati dall’utilizzo innovativo dell’intelligenza artificiale.
«Dell’esperienza maturata nella precedente azienda manteniamo le nostre competenze distintive che abbiamo deciso di trasformare in veri e propri prodotti a supporto delle aziende, - dichiara Federico Cussigh, Senior Partner di R-Tree technologies - abbiamo implementato l’intelligenza artificiale e l’infografica per permettere alle aziende di ottenere valore dalle migliaia di informazioni e documenti che contengono al loro interno e che costituiscono la conoscenza dell’azienda stessa».
Sono tre i prodotti che R-Tree technologies lancia sul mercato: BoK, la soluzione di Knowledge Management per trovare le informazioni che servono partendo dai dati e i documenti in possesso, attraverso la ricerca aumentata, l'integrazione dell'Ai di Ibm Watson e l’infografica.
E poi Mcc, la piattaforma di chatbot cognitivo che utilizza il linguaggio naturale e SoTras, la soluzione per la pianificazione dei trasporti di pazienti in ambulanza basata su AI (Artificial Intelligence). Queste soluzioni saranno presentate alla AI Week di Rimini, in programma dal 17 al 21 aprile prossimi, evento unico in Italia dedicato solo alle applicazioni di intelligenza artificiale, dove Federico Cussigh sarà anche speaker con tre interventi.
It’s B2B è nata nel 2014 dalla convergenza dell’esperienza e delle capacità professionali dei suoi soci fondatori nel campo della consulenza direzionale e dello sviluppo di soluzioni software in ambito industriale: «L’unione della giusta miscela di esperienze ha permesso al nostro team di creare progetti ad alto valore aggiunto con l’obiettivo di ottenere la soddisfazione dei clienti e la cooperazione di lungo periodo nell’innovazione dei processi produttivi e dell’organizzazione e gestione della qualità».
I commenti dei lettori