Imprese, affare di famiglia a Treviso arriva il Forum
Evento, ideato, organizzato e diretto da Maria Silvia Sacchi in collaborazione con Assindustria Venetocentro e Community. Interverranno tra gli altri Enrico Carraro, presidente di Confindustria Veneto, e Leopoldo Destro, presidente di Assindustria Venetocentro. Tra gli ospiti anche Arianna Alessi e Renzo Rosso (OTB), Regina Corradini D’Arienzo (Ceo Simest), Auro Palomba (presidente Community), Monica Poggio (CEO Bayer), Remo Ruffini (Moncler), Veronica Squinzi (co-amministratrice delegata di Mapei)
F.P.
TREVISO. Arriva per la prima volta in Veneto il Family Business Forum, momento di confronto e studio dedicato alle imprese familiari. I prossimi 20 e 21 ottobre al Sant’Artemio, sede della Provincia di Treviso, si svolgerà infatti l’edizione 2022 dell’evento, ideato, organizzato e diretto da Maria Silvia Sacchi in collaborazione con Assindustria Venetocentro e Community.
Il Family Business Forum rappresenta un laboratorio economico e culturale sulle aziende familiari e sulle loro dinamiche. Vedrà la partecipazione di alcuni dei più importanti imprenditori e manager italiani e di esponenti del mondo accademico, «con l’obiettivo di creare uno spazio di riflessione sulle questioni che il tessuto economico italiano, di cui il capitalismo familiare è l’ossatura, è chiamato oggi ad affrontare».
Al centro, i momenti cruciali della vita delle famiglie imprenditoriali: fare un buon passaggio generazionale, aprire il capitale ai fondi di private equity, intraprendere un percorso di quotazione in Borsa, solo per citarne alcuni.
Interverranno tra gli altri Enrico Carraro, presidente di Confindustria Veneto, e Leopoldo Destro, presidente di Assindustria Venetocentro. Tra gli ospiti anche Arianna Alessi e Renzo Rosso (OTB), Magda Bianco (Banca d’Italia), Innocenzo Cipolletta (presidente Aifi), Guido Corbetta (docente di strategia delle aziende familiari in Bocconi), Regina Corradini D’Arienzo (Ceo Simest), Viktor Elbling (ambasciatore Germania in Italia), Piergaetano Marchetti (Università Bocconi), Auro Palomba (presidente Community), Monica Poggio (CEO Bayer), Remo Ruffini (Moncler), Veronica Squinzi (co-amministratrice delegata di Mapei).
«Le imprese familiari sono la spina dorsale del sistema industriale del nostro territorio – sottolinea Leopoldo Destro, presidente di Assindustria– Lo scenario globale è sempre più difficile e le imprese familiari devono affrontare le nuove sfide facendo dei percorsi non semplici, dal passaggio generazionale al cambiamento culturale come quello della managerializzazione.
È in questo contesto che l’importanza della condivisione e del lavorare insieme, confrontandosi, diventa fondamentale».
Il programma completo verrà presentato nelle prossime settimane.
I commenti dei lettori