In evidenza
Sezioni
Quotidiani GNN

L’Amarone di Masi si veste per il Capodanno cinese

Per l’anno del Coniglio l’azienda veronese ha presentato l’inedita etichetta Costasera Lunar “New Year of the Rabbit”, un’edizione limitata dell’Amarone della Valpolicella Classico Costasera docg, annata 2017

1 minuto di lettura
Foto Shop Professional di Jacopo Salvi 

L’Amarone di Masi si veste di rosso per il Capodanno Cinese. Una edizione limitata dedicata al nuovo anno del Coniglio per uno dei vini più amati dal paese asiatico. 

Con il 2023 siamo entrati per il calendario lunare cinese nell’Anno del Coniglio e per l’occasione il gruppo vitinicolo ha presentato l’inedita etichetta Costasera Lunar “New Year of the Rabbit”, un’edizione limitata dell’Amarone della Valpolicella Classico Costasera docg, annata 2017.

Negli ultimi anni il Capodanno cinese è diventato sempre più protagonista delle strategie commerciali di molti brand del Lusso nazionali e internazionali: anche Masi ha scelto di onorare la ricorrenza con un prodotto iconico per rappresentare il proprio legame con la cultura orientale.

Molti anni fa Masi è stata il primo produttore di Amarone ad approdare sul mercato cinese con i propri vini, a partire da referenze come Costasera e Campofiorin.

©Jacopo Salvi - Fpro.it 

“Con questa limited edition abbiamo voluto sottolineare il nostro focus sui mercati asiatici, in cui abbiamo un posizionamento solido, anche grazie alla partnership distributiva – se ci riferiamo specificamente alla Cina - con ASC Fine Wines, che rappresenta alcuni tra i più importanti marchi internazionali. Negli ultimi anni abbiamo rafforzato l’omnicanalità come leva strategica di sviluppo anche nel mercato cinese, affiancando alla distribuzione nell’Horeca un’espansione nel più qualificato travel retail, potenziando al contempo la comunicazione, soprattutto digitale, verso il consumatore” ha spiegato Federico Girotto, Amministratore Delegato di Masi. “E i nostri recenti risultati trimestrali evidenziano un significativo trend di crescita dei ricavi in Asia”.

Masi ha saputo essere all’avanguardia nel mercato asiatico anche in termini di comunicazione, inaugurando nel 2019 un profilo aziendale su WeChat, la piattaforma di e-commerce e social network più diffusa in Asia, con oltre un miliardo di utenti attivi. Una strategia di marketing e posizionamento del brand che la cantina ha continuato a sviluppare approdando negli ultimi mesi anche su Little Red Book, piattaforma considerata “la risposta cinese a Instagram” per i suoi contenuti in termini di immagine e lifestyle, che permette di interagire con i wine-lovers cinesi e accrescere la Masi Wine Community.

“Costasera Lunar ‘New Year of the Rabbit’ è l’omaggio di Masi a una delle principali tradizioni e festività dell’Asia Orientale, che ha ormai raggiunto risonanza a livello mondiale” aggiunge  Marco Zauli, Export Manager Asia Pacific di Masi. “Abbiamo scelto Costasera per onorare questa ricorrenza, perché è un vino tra i più amati e riconosciuti in Asia e ‘l’Amarone-bandiera’ di Masi nei mercati internazionali: questa nuova veste rappresenta un interscambio culturale di pregio”.

I commenti dei lettori