Morellato Group, entra in funzione il parco fotovoltaico: coprirà la metà del fabbisogno energetico
Si stima che il nuovo impianto fotovoltaico, realizzato per il quartier generale in provincia di Padova produrrà una media annua di 297.582 kWh, l’equivalente del fabbisogno energetico annuale di circa 110 famiglie tipo. L’impianto è composto da 668 moduli con tecnologia a silicio cristallino

Un impianto fotovoltaico in grado di coprire la metà del fabbisogno energetico. Morellato Group fa un ulteriore passo avanti nel cammino verso la sostenibilità e vara una nuova misura per il risparmio. Presso l’headquarter padovano è entrato in esercizio il nuovo impianto fotovoltaico che consentirà di produrre autonomamente circa il 50% del fabbisogno energetico annuo della stessa sede.
Si stima che il nuovo impianto fotovoltaico – composta da 668 moduli con tecnologia a silicio cristallino - produrrà una media annua di 297.582 kWh, l’equivalente del fabbisogno energetico annuale di circa 110 famiglie tipo. L’impianto permetterà inoltre un’importante riduzione dell’emissione di gas serra: -229 tonnellate/anno di CO2, che corrispondono all’assorbimento annuo di circa 1.374 alberi adulti, e -506 tonnellate/anno di NO2.
Il Gruppo Morellato ha da tempo messo in campo diverse azioni volte a ridurre l’impatto ambientale ed a rafforzare l’efficienza energetica nell’ambito di una strategia di sostenibilità che ha portato a redigere il primo Bilancio di Sostenibilità, presentato lo scorso giugno insieme al Bilancio Civilistico Consolidato 2021.
Nella stessa sede di Santa Giustina in Colle (PD) nel 2019 è stato inaugurato un Parco di 10.000 mq, un polmone verde privato piantumato con 400 tra alberi e arbusti. Da quest’anno il taglio del prato verrà effettuato con sistema robotizzato, che permette di azzerare la produzione di erba da smaltire (240 mc annui) e di ridurre l’emissione di CO2 (-600 kg /anno).
Oggi tutte le sedi di Morellato Group sono state trasformate in ambienti completamente plastic free. Inoltre, nell’ottica di riduzione dei consumi energetici, gli oltre 420 negozi che fanno capo al Gruppo in Italia e Francia, sono stati dotati di sistemi di illuminazione a LED ed è stata ottimizzata l’organizzazione del sistema di logistica con progetti volti a ridurre l’impiego di carta e materiale non riciclato, sostituendoli con imballi più piccoli e composti per lo più da materiale riciclato.
Cristina de’ Stefani, Chief Sustainability Officer Morellato Group spiega: “Il nostro Gruppo, che non è un’Azienda ad alta intensità energetica, mantiene costante l’impegno nell’implementazione di misure di efficientamento energetico ed il nuovo impianto fotovoltaico segna una tappa importante in questa direzione. Di pari passo proseguiamo nel promuovere all’interno dell’Azienda una gestione attenta e responsabile dei consumi, che derivano principalmente da illuminazione, riscaldamento e raffreddamento degli ambienti di lavoro”. “È stato creato un team dedicato alla Sostenibilità e abbiamo deciso dallo scorso anno di presentare il Bilancio di Sostenibilità per comunicare risultati e obiettivi su questo tema. Promuoviamo lo sviluppo sostenibile in tutte le sue attività, aumentando l’efficienza e riducendo l’uso di materiali e rifiuti, abbracciando pienamente i principi dell’economia circolare. Morellato Group è all’avanguardia nel sistema di riciclo dei materiali quali oro, argento e acciaio per la produzione di gioielli e orologi e nell’utilizzo di materie prime rigenerate. Agiamo con la consapevolezza che i bisogni delle generazioni attuali non debbano compromettere le opportunità delle generazioni future. La sostenibilità è oggi un impegno imprescindibile, ma anche un valore dell’Azienda”.
I commenti dei lettori