San Marco Group, 115 milioni di ricavi nel 2022 e investimenti nelle sedi italiane
La società veneziana impiegherà 9,2 milioni in interventi di innovazione e sostenibilità in tutte le sue sedi italiane. Per contenere l'impatto ambientale dei volumi crescenti, sarà inoltre installato anche un depuratore in grado di ridurre lo smaltimento dei rifiuti e di controllare direttamente in loco il riciclo dell'acqua e i consumi idrici

San Marco Group, realtà delle pitture e delle vernici per l'edilizia di Marcon (Venezia), chiude il 2022 con un fatturato di oltre 115 milioni di euro e prevede di investire 9,2 milioni in interventi di innovazione e sostenibilità in tutte le sue sedi italiane.
Il quartier generale, che ospita due nuovi impianti altamente automatizzati, verrà dotato di un sistema di pallettizzazione e movimentazione grazie al quale sarà consentita una gestione logistica sinergica per il 90% della produzione più intensa. Per contenere l'impatto ambientale dei volumi crescenti, sarà inoltre installato anche un depuratore in grado di ridurre lo smaltimento dei rifiuti e di controllare direttamente in loco il riciclo dell'acqua e i consumi idrici.
Interventi orientati all'evoluzione tecnologica e alla trasformazione digitale saranno messi in atto anche nei sistemi industriali di Forlì e Latisana (Udine).
«Nel corso del 2023 - riferisce il presidente e amministratore delegato, Pietro Geremia - il 42,6% degli investimenti totali coinvolgerà l'ambito 'operations'. Desideriamo fornire agli stabilimenti del territorio italiano soluzioni di fornitura sempre più integrate e un'avanzata digitalizzazione dei processi, anche grazie all'adozione di nuovi software per il controllo e il monitoraggio in tempo reale del ciclo produttivo. Per poter contare su risorse umane adeguate ai nuovi flussi di attività - chiude - continueremo a incrementare le assunzioni, che nel 2022 sono state 46».
I commenti dei lettori