Top 100 di Nordest Economia, le imprese nel cambiamento
Mercoledì 19 aprile al Kube di Padova la nuova classifica dei principali gruppi Un progetto in collaborazione con PwC. Il link per iscriversi all’evento

L’immagine è quella di una bussola, perché nelle grandi trasformazioni l’orientamento è indispensabile per guadagnare mete nuove. Ed è proprio nel cambiamento che si sono mosse le aziende leader del Nordest, le principali imprese per fatturato del quadrante nordorientale. Da qui prende spunto l’argomento al centro dell’evento Top100 di Nordest Economia al Kube di Padova mercoledì 19 aprile a partire dalle 17.30.
- Cliccando al link è possibile registrarsi per partecipare all’evento in presenza
Nell’occasione sarà distribuito in anteprima il fascicolo Top 100 di Nordest Economia, focalizzato sui bilanci 2021 dei maggiori Gruppi dell’area. Le Top 100 società del Nordest hanno generato un fatturato aggregato 2021 di oltre 130 miliardi, in crescita del 26%. Sono solo sei le aziende che hanno registrato un calo del fatturato. Delle aziende in crescita, 73 hanno superato il 10% di incremento di fatturato, mentre 60 hanno superato addirittura il 20%. Come in passato, nelle prime 20 posizioni si concentra oltre il 50% del fatturato. Dall’analisi dei bilanci 2021 delle prime 100 aziende per fatturato del Nord Est emerge la fotografia di un territorio che ha superato la crisi pandemica, rafforzandosi da un punto di vista dimensionale, reddituale e patrimoniale.
Ad aprire i lavori al Kube saranno Fabrizio Brancoli, direttore Nordest Economia, e Filippo Zagagnin, Partner PwC Italia. A seguire la relazione di Silvia Oliva, ricercatrice senior di Fondazione Nord Est che illustrerà la ricerca sulle Top 100. Sul palco sarà poi il momento delle storie d’impresa, le esperienze delle Top 100 entreranno nel racconto dei vari protagonisti moderati da Roberta Paolini, giornalista di Nordest Economia. A confronto ci saranno Pascal Héritier, Chief operating Officer di Massimo Zanetti Beverage Group, Mario Moretti Polegato, presidente Geox e Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana.
La seconda parte dell’evento sarà aperta da una analisi a cura di Giorgio Simonelli, Partner PwC Italia, dal titolo: “Consolidare il modello d'impresa tramite azioni sostenibili”. Mentre a seguire si confronteranno sul palco i rappresentanti del mondo delle imprese, con gli interventi di Michelangelo Agrusti, presidente Confindustria Alto Adriatico, e Leopoldo Destro, presidente Confindustria Veneto Est, questa volta moderati da Marco Zatterin, vicedirettore de La Stampa.
In chiusura le conclusioni di Fabrizio Brancoli, direttore di Nordest Economia, e Filippo Zagagnin, Partner PwC Italia.
I commenti dei lettori