In Veneto dirigenti in aumento, ma solo 16 su 100 sono donne
Nello specifico il territorio il territorio veneto fa registrare dati più che positivi, con una presenza complessiva di 8.505 manager: 7.126 uomini e 1.379 donne, ma con una percentuale per la presenza femminile del 16,2%, più bassa rispetto al dato nazionale al 20% circa

Cresce il numero dei manager e dei dirigenti in Italia, +5,4% nel biennio 2020-2021, pur in presenza di un contesto economico difficile che risente ancora degli effetti del post pandemia, della risalita dell’inflazione e della guerra in Ucraina. Un dato che premia principalmente le donne che fanno segnare un +13,4% rispetto al +3,5% degli uomini su base nazionale. Anche in Veneto il dato nazionale trova conferma, con un incremento del +8,2% che porta il numero complessivo dei manager a 8.505 con una crescita esponenziale delle dirigenti donne +23,5 % dal 2020 al 2021. Questa la fotografia che emerge dal “Rapporto Manager 2023” presentato nel corso dell’Assemblea annuale di Manageritalia Veneto.
«In uno scenario economico nazionale caratterizzato dalle conseguenze post pandemiche, vampate inflazionistiche e immancabili ricadute del conflitto ucraino posiamo dire che la managerialità veneta ha saputo reagire con slancio vedendo aumentare i suoi numeri soprattutto nella sua componente femminile. Un segno concreto della vitalità e della capacita di risposta delle imprese della nostra regione che in questi anni hanno continuato a investire nel capitale umano» cosi Lucio Fochesato, Presidente di Manageritalia Veneto.
Nello specifico il territorio il territorio veneto fa registrare dati più che positivi, con una presenza complessiva di 8.505 manager (7.126 uomini e 1.379 donne, con una percentuale del 16,2%, più bassa rispetto al dato nazionale) con un incremento del 8.2%. Significativo lo scenario della provincia di Venezia dove si registra la crescita più alta +34,5% raggiungendo 1.306 dirigenti (999 uomini e 307 donne), qui l’aumento delle dirigenti donna è ragguardevole 89,5%. Seguita da Belluno che fa segnare un + 7,8% in crescita assoluta tra i manager arrivati a 262 in un anno. Padova vede i suoi numeri crescere di 6% con 1579 dirigenti (1346 uomini e 233 donne) in cui le donne salgano del 14.2% . Treviso evidenza un + 6,2% generale con un tasso di crescita femminile del 27.4%, dato questo inferiore solo a Rovigo che si pone in vetta con il 28,6% anche se per quanto riguarda il numero complessivi di dirigenti è l’unica relata negativa con -2% rispetto all’anno precedente.
I commenti dei lettori