In evidenza
Sezioni
Quotidiani GNN

Sinloc in crescita con il Pnrr, «Al fianco degli enti locali»

Nel corso del 2022 Sinloc ha gestito più di dieci piattaforme di assistenza tecnica in varie regioni d’Italia, aiutando comuni e istituzioni sociali, per lo più piccoli e medi, a partecipare all’opportunità del PNRR con progetti opportunamente configurati, sostenibili e concreti

Stefano Vietina
Aggiornato alle 2 minuti di lettura

Fatturato in crescita a 6, 6 milioni di euro (+35% su 2021) ed utile di 1,4 milioni (rispetto al milione del 2021) per Sinloc, la Sistema Iniziative Locali. «Ma al di là dei numeri in così significativa crescita» ha sottolineato l’amministratore delegato Antonio Rigon, a margine dell’assemblea dei soci «siamo soddisfatti del valore delle nostre iniziative sul territorio».

Espressione di dodici Fondazioni bancarie, fra cui quella di Padova e Rovigo, la Sinloc si occupa di consulenza ed investimento in Italia e in Europa e promuove la realizzazione di infrastrutture, con studi di fattibilità, attività di assistenza tecnica e con investimenti in progetti di partenariato pubblico privato (concessioni, project financing).

«Affianchiamo istituzioni locali ed imprese nella configurazione dei progetti e favoriamo la ricerca e l’efficace utilizzo di risorse finanziarie nazionali ed europee. E ancor più che nel passato» ha proseguito Rigon «la nostra squadra ha saputo coniugare una crescita delle attività e dei risultati economici con una riconosciuta qualità dei propri servizi alle comunità locali».

Nel corso del 2022 Sinloc ha gestito più di dieci piattaforme di assistenza tecnica in varie regioni d’Italia, aiutando comuni e istituzioni sociali, per lo più piccoli e medi, a partecipare all’opportunità del PNRR con progetti opportunamente configurati, sostenibili e concreti. Inoltre, Sinloc, con il Gruppo Finint, ha ottenuto l’aggiudicazione di due gare BEI sui fondi PNRR per la cogestione di oltre 270 milioni di risorse da impegnare su progetti nel turismo e nella riqualificazione urbana nelle 14 Città metropolitane che hanno presentato dei Piani urbani integrati.

L’assemblea ieri ha anche approvato il lancio di una piattaforma digitale destinata a sostenere lo sviluppo progettuale degli enti locali delle aree interne e periferiche del Paese, ed in particolare del Veneto. «Gli enti locali di queste aree» ha spiegato Rigon «hanno la grande necessità di cogliere le transizioni, energetica e digitale, in corso nel Paese e di non perdere le opportunità offerte dal PNRR e dai fondi regionali.

Per farlo devono però essere in grado di conoscere e attuare le azioni opportune, anche con riferimento alle migliori prassi da parte di altri enti locali. È per questo che nasce SoST (Sostenibilità e Sistemi Territoriali). Un progetto innovativo promosso da Sinloc in partnership con importanti istituzioni e organizzazioni italiane, come Istat, Ifel, Uncem, Università di Padova e Open Impact».

Con la piattaforma sarà possibile ottenere, in tempo reale gratuitamente, una diagnosi del Comune, con dati e analisi puntuali dei punti di forza e di debolezza, confronti con realtà simili e possibilità di effettuare ricerche mirate.

«Attraverso l’impegno nel PNRR» ha evidenziato Favaro «Sinloc si sta dimostrando un efficace strumento per le Fondazioni, socie e non, per supportare lo sviluppo dei loro territori. Negli ultimi 15 anni abbiamo sviluppato oltre 850 progetti in tutta Italia e in 15 paesi europei, con primari partner internazionali, diventando sempre più motore di sviluppo del Paese». Rigon ha poi confermato la decisione di uscire da Veneto Sviluppo, di cui Sinloc è il terzo socio con l’8,2%, nell’ottica della riorganizzazione della finanziaria regionale.

I commenti dei lettori