In evidenza
Sezioni
Quotidiani GNN

Logistica a quota 100 miliardi, a Nordest il business a più 17%

Il fatturato aumenta sia in termini nominali (+16, 8%) che in termini reali (+14, 9%) a seguito della crescita dei volumi per il rimbalzo della domanda post-Covid, e dell’aumento del costo dei fattori produttivi

Aggiornato alle 1 minuto di lettura
(ansa)

I bilanci del 2021 hanno visto un’impennata del valore della logistica, arrivata a 100 miliardi di euro in Italia. Il dato è emerso oggi a Verona nel corso di un convegno realizzato da Regione del Veneto, Osservatorio Contract Logistics «Gino Marchet» del Politecnico di Milano e Assologistica.

Il fatturato aumenta sia in termini nominali (+16, 8%) che in termini reali (+14, 9%) a seguito della crescita dei volumi per il rimbalzo della domanda post-Covid, e dell’aumento del costo dei fattori produttivi. In valore assoluto, l’aumento più rilevante riguarda gli spedizionieri (+42,4%) a seguito dell’esplosione dei noli marittimi e delle tariffe del trasporto aereo.

Anche l’andamento degli operatori logistici (+16,1%) è in parte legato alla crescita dei flussi internazionali. Nel 2021 l’effetto del canale eCommerce b2c sui volumi è stato ancora sostenuto (+15%). Si stima una ulteriore crescita per il biennio 2022-2023. Il Nord-Est in particolare è cresciuto più del mercato italiano (+17,2%).

«Con grande piacere abbiamo avviato oggi, con la collaborazione dell’Osservatorio Contract Logistics e di Assologistica» ha commentato l’assessore regionale alle Infrastrutture, Elisa De Berti «un importante lavoro di confronto tra mondo produttivo e istituzionale, indispensabile per attivare quelle sinergie necessarie per garantire prosperità al nostro territorio, per un asset strategico quale quello della Logistica».

«I numeri mostrano una filiera Logistica che è importante sia come settore in sé, con 100 miliardi di fatturato e più di 1, 4 milioni di addetti, sia come elemento cruciale per il corretto funzionamento e la continuità del business, come ha ampiamente dimostrato lo shortage di capacità degli ultimi 2-3 anni» analizza Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics.

Per Marco Melacini, responsabile scientifico dell’Osservatorio «i numeri mostrano una filiera logistica che è importante sia come settore in sé, con 100 miliardi di fatturato e più di 1,4 milioni di addetti, sia come elemento cruciale per il corretto funzionamento e la continuità del business, come ha ampiamente dimostrato lo shortage di capacità degli ultimi 2-3 anni».

«La logistica sarà percorsa, nei prossimi dieci anni, da numerose sfide e progettualità innovative: digitalizzazione, treno-proiettile, smart roads, smart mobility, progettualità aerea avanzata, senza dimenticare i Porti visti come hub internazionali digitali. Insomma, una vera e propria crescita evolutiva nella logistica del Veneto e del mondo» ha aggiunto Ferdinando Azzariti, presidente del Salone d’Impresa.

Assologistica è l’associazione di settore oggi di riferimento per realtà aziendali specializzate in logistica in conto terzi (operatori logistici, magazzini generali e frigoriferi, terminalisti portuali, interportuali e aeroportuali).

Rappresenta oltre 250 aziende che operano con 70 mila dipendenti diretti e indiretti, con una dotazione di 22 milioni di mq di aree coperte, 4,5 milioni di mc di celle frigorifere e 60 milioni di mq di terminal marittimi e inland terminal.

I commenti dei lettori