Pietro Fiorentini alleata del Politecnico di Milano per la formazione su transizione energetica e innovazione sostenibile
Progetto di formazione universitaria in collaborazione tra la Graduate School of Business Mip e il gruppo vicentino specializzato in tecnologie per la filiera del sistema multigas: 25 i posti disponibili per studenti del terzo anno universitario o in possesso di laurea triennale in economia o ingegneria
Federico Piazza
Un impianto per il trattamento del biogas
VICENZA. Partirà a settembre 2021 il progetto di formazione universitaria C-Lean Energy Academy in collaborazione tra il MIP, la Graduate School of Business del Politecnico di Milano, e il Gruppo vicentino Pietro Fiorentini, specializzato in tecnologie per la filiera del sistema multigas. Temi: transizione energetica, innovazione sostenibile e applicazione del Lean & Agile management nei contesti organizzativi duali. Sono 25 i posti disponibili per studenti del terzo anno universitario o in possesso di laurea triennale in economia o ingegneria. Periodo: tra settembre 2021 e dicembre 2022, tre settimane di lezioni in presenza con project work finale e diploma di partecipazione.
La sede del Mip, la Graduate School of Business del Politecnico di Milano
Transizione energetica
L’obiettivo della C-Lean Energy Academy è sviluppare in ottica Corporate Social Responsibility le competenze necessarie al processo di transizione energetica verso le fonti rinnovabili attraverso formazione professionale, attività di laboratorio e di networking con esperti aziendali di Pietro Fiorentini e docenti del MIP Politecnico di Milano, e anche la partecipazione di alcuni top manager di aziende internazionali. Il programma prevede anche per tutta la durata del corso l’attivazione di una virtual community per la condivisione di idee e riflessioni sul futuro dell’energia. I temi saranno: Energy Transition, Sustainability & Innovation, Lean & Agile Management, Team and Personal Energy Management. In particolare, durante la prima settimana di lezioni saranno analizzati i trend nel mercato della Digital Energy e l’impatto business e sociale della transizione energetica con particolare attenzione in materia di cambiamento climatico, sostenibilità energetica e trasformazione digitale; nella seconda settimana il focus sarà sulle energie rinnovabili e la digitalizzazione delle reti con analisi dei trend tecnologici e del potenziale di mercato per idrogeno, power-to-gas, biogas e biometano, gestione infrastrutture e smart metering & digital energy; la terza settimana sarà centrata su metodologie e competenze per l’innovazione aziendale (Team and Personal Energy Management, Innovation Management, Change Management, Lean & Agile Management, Corporate Wellbeing, Agile Management).
Fonti energetiche green
«Abbiamo creato questo progetto per i giovani, perché saranno loro i principali attori chiamati a costruire il futuro dell’energia in chiave di sostenibilità», dichiara Mario Nardi, amministratore delegato del Gruppo Pietro Fiorentini, che sta accelerando gli sforzi per cogliere le nuove opportunità legate alle fonti energetiche green quali il biometano, l’idrogeno e il power-to-gas. «Per farlo però servono competenze che non sono facilmente disponibili nelle offerte formative tradizionali. Crediamo che questo programma, pensato per condividere la nostra esperienza ventennale nell’applicazione del Lean & Agile Management e gli oltre ottant’anni di storia nel settore dell’energia, potrà rappresentare un punto di riferimento per lo sviluppo di professionalità che saranno fondamentali per il nostro settore negli anni a venire». Aggiunge Federico Frattini, Dean del MIP Politecnico di Milano: «La C-Lean Energy Academy è un programma formativo che si concentra su una tematica come quella della sostenibilità, considerata prioritaria dalla nostra Business School. Inoltre, in linea con il nostro compito di formare i manager di domani, siamo sempre orgogliosi di poter offrire a giovani talenti gli strumenti necessari per affrontare le sfide del mondo del lavoro».
I dettagli del programma
Due gli eventi di presentazione in cui saranno illustrati i dettagli del programma e criteri e procedure di selezione: il primo, riservato agli studenti del Politecnico di Milano, lunedì 28 giugno 2021 alle ore 15:00 (https://www.careerservice.polimi.it/it-IT/Meetings/Home/Index/?eventId=25270); il secondo, aperto agli studenti di tutte le facoltà, lunedì 5 luglio 2021 alle ore 15:00 (https://www.som.polimi.it/event/c-lean-energy-academy-05072021/). Informazioni sul sito del Career Service del Politecnico di Milano.
I commenti dei lettori