Collegio Statutario Nazionale Cgil, un operaio dell’Electrolux di Susegana, eletto alla vicepresidenza
Augustin Breda, storico esponente sindacale della Fiom a Susegana, affiancherà Enzo Masini, presidente, e la vice Donatella Onofri, alla guida dell’organismo che rappresenta una sorta di Corte costituzionale interna al sindacato

Augustin Breda
La Cgil ha finalmente completato i vertici nazionali dei propri organismi interni, dopo la fine del Congresso svoltosi a marzo. L’assemblea generale Cgil ha eletto la nuova Segreteria nazionale. Contemporaneamente il Collegio statutario nazionale, una sorta di “Corte Costituzionale interna” di emanazione congressuale, il massimo organismo di controllo del più grande sindacato italiano con oltre 5 milioni di iscritti, ha eletto la propria presidenza.
I 10 componenti (5 effettivi e 5 supplenti) del CSN possono accedere a tale incarico con un “minimo di dieci anni di anzianità di iscrizione e con un riconosciuto prestigio, autonomia e competenza”.
“Il Collegio statutario è l’organo di garanzia e interpretazione statutaria, di controllo sulle procedure e gli atti degli organismi e strutture della CGIL”
La presidenza del CSN è stata votata all’unanimità e così composta: Enzo Masini (presidente) e vicepresidenti Augustin Breda e Donatella Onofri.
Augustin Breda è un operaio a turni e storico delegato Rsu Fiom dell’Electrolux di Susegana. Unico componente a ricoprire tale alta carica da dipendente, forte delle competenze già maturate e della recente laurea in giurisprudenza conseguita all’Università di Bologna nel 2021.
I commenti dei lettori