I semafori intelligenti di Atlantia disegneranno il traffico di Londra
Yunex, controllata da Atlantia, in co-sviluppo con TFL, autorità locale pubblica che regola gran parte del trasporto pubblico di Londra tra cui i treni della metropolitana, la Tube, sta elaborando una soluzione adattiva che tramite un algoritmo sarà in grado di agire in tempo reale sul traffico

City of London, all’orizzonte c’è 30 St Mary Axe, meglio noto come The Gherkin, 180 metri di uno dei grattacieli più celebri della Londra finanziaria. Sotto gli edifici più bassi, scie di luce a indicare veicoli in rapido movimento e le luci dei semafori. Yunex, controllata da Atlantia (Edizione-Benetton), in co-sviluppo con TFL, autorità locale pubblica che regola gran parte del trasporto pubblico di Londra tra cui i treni della metropolitana, la Tube, sta elaborando una soluzione altamente innovativa, lanciata nel 2020 attraverso dei semafori intelligenti.
Attualmente è in fase di test in un’area della città, nella seconda metà quest’anno il sistema verrà ufficialmente rilasciato e diventerà progressivamente operativo su tutta l’area urbana di Londra. Il sistema si chiama Fusion e permette tramite la raccolta dei dati di tutti gli elementi che compongono il traffico, quindi non solo veicoli, ma anche
pedoni e ciclisti, di ottimizzare il traffico nella maniera più appropriata e sostenibile. Non solo di un singolo semaforo, ma estendendo il controllo tramite l’algoritmo ad intere aree. Intervenendo sui flussi di traffico in maniera adattiva e in tempo reale.
Yunex Traffic, acquisita da Atlantia nel corso del 2022 vincendo una gara internazionale di Siemens, è il leader mondiale del settore ITS, le cui infrastrutture e piattaforme per la gestione dei flussi di traffico e della mobilità urbana sono utilizzate in oltre 600 città e su 4 continenti (Europa, Americhe, Asia, Oceania). Yunex Traffic potrebbe migliorare la sicurezza, rendere le città più vivibili e consentire la decarbonizzazione del trasporto su strada.
Forti trend di fondo – correlati alla mobilità – supportano l’adozione dell’ITS: sovrappopolazione e città più congestionate, nuove forme di mobilità (elettrica, autonoma, condivisa) che richiedono sistemi di traffico più sofisticati, obiettivi net zero e relativi finanziamenti messi a disposizione (UE e USA), ecc. con conseguente aumento dei requisiti di tecnologia/digitalizzazione in infrastrutture, sia nel contesto urbano che extra-urbano, infatti (da cui deriva un notevole focus/livello di investimenti da parte delle municipalità e dei principali operatori del segmento delle infrastrutture di trasporto (es. Ferrovial, Vinci, Globalvia, Brisa, ecc).
Il mercato si sta muovendo verso soluzioni più sofisticate e più integrate, ma la maturità tecnologica delle autorità locali è ancora disomogenea, così come la loro predisposizione organizzativa e operativa alla realizzazione di iniziative complesse nell’ambito della digitalizzazione della mobilità .
Grazie all'Intelligent Traffic Management fornito da Yunex, le città e i comuni possono utilizzare in modo ottimale la capacità della rete e possono contribuire anche alla gestione di situazioni come un evento programmato o un instradamento dinamico del traffico in base alle soglie di inquinamento.
Con le soluzioni digitali di Yunex è anche possibile rilevare in modo affidabile e dare priorità al traffico agli incroci: dando la priorità al trasporto pubblico o alle modalità di trasporto sostenibili (ad esempio le biciclette), le città potrebbero ridurre le emissioni di CO2 e mantenere il traffico urbano più scorrevole, aumentando la puntualità e l'affidabilità dei queste modalità di trasporto. Il portafoglio completo di Yunex include anche soluzioni hardware e software relative agli incroci intelligenti, consentendo alle città di gestire il traffico in modo efficiente ed efficace.
Il semaforo Yunex "Sitraffic One" è la prima soluzione al mondo per l'intera "intersezione da 1 Watt" ed è il semaforo più efficiente al mondo dal punto di vista energetico, con l'85% di efficienza energetica rispetto alla tecnologia LED standard da 230 V. Consente un risparmio energetico che varia da 30 a 60 volte rispetto agli impianti semaforici tradizionali.
I commenti dei lettori