Cellnex e Autostrade al lavoro per portare il 5G sulla Udine-Tarvisio
Avviato un lavoro che prenderà forma sulla tratta autostradale che va da Udine al territorio austriaco, attraverso il confine di Tarvisio, con uno studio di fattibilità finalizzato a individuare le opere, le criticità e i costi necessari per garantire una copertura con tecnologia 5G degli assi autostradali

Cellnex,la società delle torri spagnoIa partecipata da Benetton (con l'8,45%), e Aspi, in collaborazione con la Regione Friuli-Venezia Giulia e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si sono posti l'obiettivo di sviluppare la connettività sulle autostrade sfruttando le potenzialità offerte dalla tecnologia 5G. Per questo, hanno avviato un lavoro che prenderà forma sulla tratta autostradale che va da Udine al territorio austriaco, attraverso il confine di Tarvisio, con uno studio di fattibilità finalizzato a individuare le opere, le criticità e i costi necessari per garantire una copertura con tecnologia 5G degli assi autostradali compresi nel corridoio delle reti transeuropee di trasporto (Ten-T) Adriatico-Baltico.
Lo scrive Il sole 24 Ore. Il progetto rientra nel programma di finanziamento della Commissione Europea "Connecting Europe Facility (Cef-2) Digital", volto a migliorare le infrastrutture per la connettività digitale, e lo studio di fattibilità che ne risulterà fa parte dei 6 progetti assegnati a Cellnex nel dicembre 2022 per lo sviluppo di un'infrastruttura 5G sui corridoi di trasporto transnazionali. Il progetto sarà finanziato al 50% dalla Commissione Europea e terminerà a giugno 2023, dopo 6 mesi di lavoro.
Cellnex, in passato al centro delle discussioni per una strategia di merger and acquisition molto aggressiva, si concentrerà ora insieme ad Aspi e Cellnex Austria sullo studio delle opere necessarie per assicurare connettività 5G nel tratto transfrontaliero, con soluzioni 5G aperte a tutti gli operatori di telefonia mobile. Lo studio valuterà l'installazione di nuove torri di telecomunicazioni e la realizzazione di impianti Das (Distributed Antenna System) dedicati ad assicurare la copertura di segnale (dati e voce) sull'autostrada A23 Udine – Confine di Stato, anche all'interno delle gallerie e sull'autobahn A2 Confine di Stato - Villach (Austria).
I commenti dei lettori