In evidenza
Sezioni
Quotidiani GNN

Economia dello spazio, in 1.700 alla tre giorni di Venezia

Federico Zoppas, Presidente RIR AIR: «Abbiamo vissuto un'esperienza che ci ha lanciato in un mondo di idee e connessioni senza limiti. Siamo stati immersi in una galassia di energia creativa, che ha esplorato una vasta gamma di temi di cruciale importanza per le nostre imprese»

2 minuti di lettura

Space Meetings Veneto, i protagonisti dell'Investment Forum

 

Si è conclusa la prima edizione di Space Meetings Veneto, l’evento internazionale promosso dalla Regione del Veneto e dalla Rete Innovativa Regionale AIR- Aerospace Innovation and Research, che ha riunito a Venezia i principali operatori globali dell’economia dello spazio e dei settori tecnologici emergenti, per discutere degli ultimi sviluppi nel mondo delle applicazioni satellitari, tecnologie innovative, supply chain e investimenti.

«Per tre giorni Venezia è stata “capitale” dell’Aerospazio – ha commentato Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto – richiamando le principali aziende nazionali e internazionali del settore oltre ai player veneti che operano in questo campo, con giovani e start up. Abbiamo registrato numeri importanti che decretano il successo della manifestazione e confermano il forte interesse delle Istituzioni e del sistema finanziario, imprenditoriale e della ricerca verso questo settore, considerato una delle più interessanti opportunità di investimento, anche rispetto ad una sempre maggiore sostenibilità economica e ambientale. Vogliamo continuare a puntare su momenti come questi, che riescono a far dialogare i giovani con il mondo accademico e quello delle imprese, facendo da leva di attrazione dei talenti per costruire qualcosa di importante per la nostra regione e per tutto il Paese.»

Questi i numeri conclusivi: 1.700 presenze (tra partecipanti e visitatori, di cui 200 studenti), 2.300 incontri b2b organizzati, 122 aziende del settore aerospazio provenienti da 15 paesi diversi, 110 buyer italiani e internazionali, 25 startups europee, 150 relatori e 15 roundtable.

«In questi tre giorni di Space Meetings Veneto - dichiara Federico Zoppas, Presidente RIR AIR - abbiamo vissuto un'esperienza che ci ha lanciato in un mondo di idee e connessioni senza limiti. Siamo stati immersi in una galassia di energia creativa, che ha esplorato una vasta gamma di temi di cruciale importanza per le nostre imprese e non solo. In principio abbiamo discusso di finanza e di investimenti, riconoscendone il ruolo essenziale nel catalizzare l'innovazione e dare un sostegno concreto alle aziende e ai loro progetti. Ci siamo poi concentrati sulla supply chain dell’aerospazio, un focus che ha permesso alle aziende presenti – tra cui le imprese aderenti alla Rete AIR – di incontrare i "prime" italiani ed esteri, aprendo una porta verso nuovi mercati e opportunità. Infine, nella giornata conclusiva, abbiamo diretto la nostra attenzione sull’Agritech, sul Winetech e sulla sostenibilità, indagando come la tecnologia e i dati aerospaziali possano migliorare il settore agricolo, vitivinicolo e l’ambiente. Abbiamo visto idee prendere forma, aziende e startup stringere e consolidare alleanze strategiche e una Regione, il Veneto, che ha raccontato un ecosistema imprenditoriale d’eccellenza, dove innovazione e collaborazione sono il motore di tutto. Ma fin dal primo giorno il leitmotiv è sempre stata la presenza di giovani talenti, che grazie a questo meeting hanno potuto creare delle sinergie con numerose imprese, che speriamo possano dare il via a collaborazioni durature.»

I commenti dei lettori